La mountain bike ha ragione di esistere quando si hanno dei sentieri su cui usarla.
Negli anni le esigenze dei biker sono cambiate e grazie anche all’evoluzione delle biciclette, sempre di più si apprezzano sentieri “ritoccati” dai biker per i biker.
Dovrebbe essere dovere di ogni praticante dedicare almeno qualche giornata all’anno, se non al mese, alla manutenzione dei sentieri.
Imba, l’Associazione Internazionale della mountain bike, nasce anche per questo, come abbiamo visto qui.
Ci sono molti modi per contribuire, non necessariamente significa rinunciare ad un giro in bici.
Ci si può iscrivere a Imba Italia e tramite donazione sostenere chi lavora sui sentieri, oppure si può anche dedicare qualche minuto delle proprie uscite alla manutenzione.
Per esempio si può uscire con un falcetto o un seghetto pieghevole nello zaino e tagliare i rovi nelle zone dove crescono maggiormente.
Conviene sempre cercare di tagliarli più vicino possibile al terreno, dalle radici quando possibile, poiché essendo piante infestanti ricrescono velocemente.
Ci si deve ricordare un paio di guanti da lavoro per liberare poi il sentiero dal risultato della pulizia.
Sarebbe meglio raccogliere i rami tagliati e depositarli a valle del sentiero, facendo attenzione a non occludere nessuna via d’acqua.
Il seghetto può essere anche utile per tagliare rami o spunzoni Continua >>
: 10 trucchi per la manutenzione dei sentieri: il decalogo di Imba