Amstel Gold Race 2015, il percorso

Foto: (c) Tim de Waele

Cambia solo qualche dettaglio nel percorso dell’Amstel Gold Race 2015 varia legermente rispetto a quello delle ultime due edizioni, con un chilometraggio che passa da 251,4 km a 258 grazie alla variazione soltanto di alcuni passaggi intermedi. Le parti fondamentali restano invariate, con ben 34 muri in programma.

Si inizia con il lungo ma non complicato Slingerberg (km 9,4) al quale seguirà l’Adsteeg (km 14,1), anche questo piuttosto semplice con i suoi 700 metri con pendenza media del 3,5%, e il Lange Raarberg (km 22,3), che inizierà a scaldare le gambe ai corridori, visto che è lungo 1300 mt con una pendenza media del 3,9%. Dopo un momento di respiro, si affronterà, al chilometro 38, il Bergeswed, una delle salite più lunghe della corsa, con i suoi 2600 metri da percorrere, ma con pendenze piuttosto dolci (3,3% di media). In questa fase della corsa, probabilmente nasceranno alcuni tentativi di fuga da lontano. Tra il chilometro 49 e il 54, i corridori passeranno nella zona del traguardo, a Valkenburg, ma dovranno prima transitare sul Sibbergrube (1800 m al 3,9%) e sul Cauberg (900 m al 7,5%), che dovranno poi affrontare altre tre volte. Superato il Cauberg, per Continua >>

: Amstel Gold Race 2015, il percorso

Questo elemento è stato inserito in Bici. Aggiungilo ai segnalibri.
Brands