Allenamento ed elettrostimolatori

Nella preparazione del ciclista, il periodo dell’anno in cui l’elettrostimolazione trova il maggior utilizzo quantitativo e’ quello invernale. Questa metodica infatti, puo’ ottimamente affiancarsi o sostituire parzialmente, il potenziamento muscolare eseguito in palestra con gli attrezzi isotonici (per esempio pressa, leg extention, leg curl). 

L’elettrostimolazione consiste nell’invio, tramite elettrodi posizionati sulla superficie cutanea, di impulsi elettrici, di tipo alternato.

Gli impulsi inviati, in funzione delle loro caratteristiche, stimolano la contrazione del muscolo con modalità quantitative e qualitative diverse. 
I parametri di modulazione dell’impulso, sono quindi parametri di stimolazione del muscolo. 
Ogni impulso elettrico di stimolazione muscolare, si caratterizza per frequenza dell’onda, misurata in Hz (hertz), larghezza dell’onda, misurata in sec. (microsecondi), e intensita’, misurata in mA (milliampere). 
Modificando intensità, ampiezza e frequenza dell’impulso, é possibile stimolare a diversi livelli il muscolo con altrettanti diversi effetti allenanti. 
Agendo sulla frequenza dell’onda si determina la stimolazione prevalente e selettiva delle fibre muscolari lente o aerobiche, di quelle veloci o anaerobiche e di quelle intermedie. 
I parametri sono i seguenti: fibra di tipo I (fibra lenta, resistente)10-35 Hz; fibra di tipo II a (fibra intermedia, resistente), 20-50 Hz; fibra di tipo II b (fibra intermedia, veloce), 30-75 Hz; fibra di tipo II (fibra veloce, esplosiva), 80-100 Hz.

MUSCLE INTELLIGENCE – LA TECNOLOGIA MI

Nella rubrica Prodotti scoprirete alcuni stimolatori preceduti dal simbolo “mi”, Muscle intelligence. Si tratta di una tecnologia unica che permette di tenere conto delle specificità di ciascuno dei vostri muscoli e di offrire quindi una stimolazione adattata alle loro caratteristiche.

È semplice… perché la trasmissione dei dati allo stimolatore avviene automaticamente!

È “personale”… perché ognuno dei nostri muscoli è unico.
L’allenamento è d’ora in poi automaticamente personalizzato e perfettamente adattato alla vostra fisiologia.

MI-SENSOR
Grazie al mi-SENSOR, un mini sensore, un nuovo mondo di precisione ed efficienza si apre per le vostre sedute di lavoro!
mi-SENSOR è un sensore che collega lo stimolatore agli elettrodi. È lo strumento che consente di rilevare determinate caratteristiche fisiologiche del muscolo.
MI-SCAN
Subito prima dell’inizio della seduta di lavoro, con la funzione mi-SCAN, il mi-SENSOR sonda il gruppo muscolare scelto e regola automaticamente i parametri dello stimolatore in base all’eccitabilità di ogni zona del corpo, in base alla vostra fisiologia.
Si tratta di una vera e propria misurazione personalizzata.
mi-SCAN adatta la seduta di elettrostimolazione alla fisiologia individuale.
MI ACTION
Con la funzione mi-ACTION, il mi-SENSOR ottimizza l’efficienza della vostra seduta permettendovi di associare al vostro ritmo delle contrazioni volontarie e delle contrazioni da elettrostimolazione. Siete, in questo modo, l’unico protagonista del vostro allenamento.
mi-ACTION è un metodo di lavoro nel quale è possibile associare il lavoro volontario all’elettrostimolazione.
La contrazione dovuta all’elettrostimolazione è quindi perfettamente controllata, la seduta di lavoro diventa più confortevole, più intensa e più completa.
MI-TENS
Con la funzione mi-TENS, il mi-SENSOR facilita la regolazione delle intensità di stimolazione da utilizzare nei programmi Antalgico. La regolazione avviene istantaneamente e automaticamente, semplificando le operazioni dell’utilizzatore e garantendo un risultato ottimale.
La funzione mi-TENS ha lo scopo di trovare e usare l’intensità di stimolazione ottimale durante i programmi di tipo TENS (antalgico).
Basandosi sulle misurazioni registrate regolarmente nel corso della seduta, l’apparecchio adatta in modo continuo e automatico le energie di stimolazione, così da evitare qualsiasi comparsa di contrazione muscolare, del tutto controindicata per i programmi di questo tipo.
MI-RANGE
Con la funzione mi-RANGE, il mi-SENSOR indica all’utilizzatore la zona ideale di regolazione dell’intensità di stimolazione (minima e massima) che deve essere rispettata durante i programmi a bassa frequenza come il Recupero o il Massaggio.
Grazie alla funzione mi-RANGE, non è più necessario chiedersi se sono state scelte delle energie troppo alte o troppo basse: questa funzione indica il valore giusto, ottimizzando così l’efficacia del vostro trattamento o allenamento.


 



Bike Passion
ha selezionato e scelto di “abbracciare” la tecnologia mi-FITNESS di Compex, un vero e proprio Personal Trainer per ogni tipologia di ciclista!

Brands