Lo scorso anno faceva parte del più ampio Sram Specialized Enduro Series. Quest’anno il distacco è netto e l’European Enduro Series, con più ampia autonomia, si aggiunge alla gran quantità di circuiti europei a disposizione dei rider.
L’organizzazione, come confermato da Ezio Cattani di Dolomiti Paganella Bike Park, è a cura di Trail Solutions.
Nel calendario ci sono due appuntamenti italiani: l’opening di Punta Ala, che l’anno scorso vide il successo di Denny Lupato, e la gara di Paganella a inizio settembre, con cinque impianti di risalita, 50 km di Speciali, 4000 metri di dislivello e partenza/arrivo sul Lago di Molveno.
Denny Lupato vincitore a Punta Ala nel 2014.
Ma ci sono altre prove attaccate al confine: un aspetto da non sottovalutare, considerata l’assenza del Superenduro. Come quella del 25 e 26 luglio, denominata 3 Countries, perché interessa proprio il confine austro-italo-svizzero. La gara si svolge sul Reschenpass (Passo Resia, nell’agosto scorso vinse Clementz), con partenza e arrivo nel Tirolo austriaco. Ma durante le Speciali si sconfina anche in Italia e Svizzera…
Il clou della stagione a Kirchberg, valida come campionato europeo enduro. Un evento storico, perché il primo riconosciuto da una federazione: l’Uec (Unione Continua >>
: European Enduro Series 2015: 5 tappe e il titolo continentale